conflitto di coppia

Il conflitto di coppia e le conseguenze sui figli

Il conflitto di coppia è un fenomeno normale che riguarda solitamente la gestione economica, l’educazione dei figli, le relazioni extra-familiari o con le famiglie di origine ma anche problemi inerenti alla coppia. Non è quindi un qualcosa che deve essere evitato, ma è necessario che i genit...
Perfezionismo

Le due facce del perfezionismo

Molti sono stati e sono gli studi interessati ad approfondire il costrutto del perfezionismo. Oltre ad aver trovato delle correlazioni tra questo e il disturbo depressivo maggiore o i disturbi alimentari, si è visto che questo tratto può presentare aspetti adattivi e aspetti disadattivi. Tipi d...
DSA

DSA: diagnosi e trattamento

Quando parliamo di DSA ci riferiamo a quei disturbi specifici dell’apprendimento che fanno parte dei disturbi del neurosviluppo. La caratteristica principale di questi disturbi è proprio la loro specificità poiché interessano un dominio specifico di una determinata abilità lasciando però i...
Covid e pregiudizi

Covid-19: i pregiudizi conseguenti alla cattiva informazione

Covid e pregiudizi Il covid-19 è un virus che si è diffuso a partire dall’inverno del 2019 causando una pandemia globale. Nonostante gli studi su questa terribile malattia siano sempre più numerosi, poche sono state le attenzioni ai pregiudizi che le informazioni veicolate potessero portare ...
Disturbo ADHD

Trattamento del Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – ADHD

Il disturbo ADHD Il Disturbo ADHD o disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività, è un disturbo evolutivo dell’autocontrollo che include difficoltà di attenzione e concentrazione, di controllo degli impulsi e del livello di attività motoria. Perché ci sia una diagnosi i sintomi devono es...
rischio suicidario

Il rischio suicidario nel DOC e nel disturbo da dismorfismo corporeo

Rischio suicidario e disturbi Rischio suicidario e disturbi: il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) si caratterizza per la presenza di ossessioni intrusive che creano disagio significativo all’individuo. Questo cerca di bloccare le ossessioni adottando comportamenti ripetitivi. Similmente il di...
Disturbo dell'attenzione

ADHD e DSA: diagnosi e caratteristiche

Due sono i disturbi di origine neurobiologica più frequentemente diagnosticati: ADHD il Disturbo da deficit di attenzione e iperattività e i disturbi dell’apprendimento – DSA Disturbi specifici dell’apprendimento. Disturbo dell’attenzione Parlando dell’ADHD possiamo definirlo come un di...
insonnia

Trattare l’insonnia con la terapia cognitivo comportamentale

I disturbi del sonno si presentano spesso in comorbilità con altre patologie quali ansia, depressione e stress ed è per questo che l’insonnia continua ad essere uno dei disturbi che si presenta sempre più frequentemente. Questo disturbo porta con sé difficoltà ad addormentarsi, continui ri...