disturbi alimentari

Disturbi alimentari e falsi miti: (non) solo ragazze! – Webinar

Il ciclo di webinar tenuto dalle dottoresse è rivolto alla specificazione di tre falsi miti relativi ai DCA: la credenza per cui il DCA sia favorito unicamente da delle specifiche dinamiche familiari la credenza che riguardi solo le ragazze adolescenti la credenza per cui è sufficiente la forza...
Bulimia Nervosa

Bulimia nervosa: ciò che mi nutre, mi distrugge

Il CIP di Milano ha proposto un ciclo di incontri informativi via web per trattare la tematica dei disturbi alimentari e per spiegare l’approccio utilizzato dagli specialisti del centro. Nel webinar proposto la Dott.ssa Tramontano, psicoterapeuta del CIP, approfondisce in particolare il disturbo ...
Sintomi disturbo alimentare

I tre campanelli di allarme per riconoscere un disturbo alimentare

Riconoscere un disturbo alimentare I professionisti dell’equipe del Centro Disturbi dell’Alimentazione di Milano (CIPda) hanno proposto un webinar sui campanelli di allarme a cui prestare attenzione per riconoscere un disturbo alimentare in una prospettiva multidisciplinare. Dopo una breve introd...
Vera Pagani

Vera Pagani

Dott.ssa Vera Pagani Psicomotricista Relazionale e Formatrice Per prenotare una visita: Tel.: 33118095 74 E-mail: consulenzapsicomotoria@gmail.com Iscritta all’elenco professionale degli psicomotricisti Anupi-Educazione Di cosa mi occupo: Psicomotricità relazionale ad orientamento psicopedagog...
Chiara Sebastiano

Chiara Sebastiano

Dott.ssa Chiara Sebastiano Psicologa e Psicoterapeuta Per prenotare una visita: Tel: 3384827310 Mail: chiara.sebastiano@gmail.com PSICOLOGO PSICOTERAPEUTA SPECIALIZZATO IN PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Lombardia n° 18859 e nell’elenco degl...
Teledidattica

Vantaggi e svantaggi della teledidattica

La proclamazione dello stato di pandemia per la diffusione a livello mondiale del SARS-COV2 ha determinato l’emanazione di una serie di decreti legislativi e ordinanze che hanno di fatto limitato la possibilità di uscire di casa per lo svolgimento delle attività lavorative non di prima necess...
Rimuginio

Le implicazioni del rimuginio e della ruminazione nel sonno

Ripensare e riflettere su eventi avvenuti nel passato sono processi fisiologici, denominati rimuginio e ruminazione, che possono aiutare a risolvere problemi o prendere decisioni. Tuttavia, questi processi possono diventare patologici quando determinano un’ininterrotta ripetizione del pensiero ...
Invecchiamento cerebrale

Invecchiamento cerebrale: correlazioni con il PTSD e il gene di Klotho

L’invecchiamento insorge nell’uomo alla fine della fase di accrescimento ed è determinato da fattori biologici, sociali e psicologici, non del tutto noti, che possono manifestarsi con l’insorgenza di malattie neurodegenerative (age-related neurological disease and dysfunction). Tra i fatto...