Il gioco d’azzardo patologico è una dipendenza comportamentale (ossia una dipendenza da un comportamento e non da una sostanza, anche se entrambe le dipendenze presentano alcune somiglianze, quali: tolleranza, astinenza, difficoltà a resistere agli impulsi, egosintonicità, ciclicità dei com...
Genitori in lutto: la morte di un figlio comporta una serie di aspetti che rimandano all’esperienza di lutto complicato (aumento dei sintomi depressivi, ansia, difficoltà relazionali e salute fisica peggiore) nei genitori. Crescita post-traumatica dei genitori in lutto Tuttavia, oltre a tutti ...
Schizofrenia: patologia cronica La schizofrenia è una patologia cronica grave che compromette il funzionamento della persona in ambito lavorativo, interpersonale e della cura del sé. Sintomi positivi e negativi della schizofrenia E’ caratterizzata da sintomi positivi quali deliri, allucinazio...
Sebbene per molti la puntura venosa (e la sua anticipazione) è spesso accompagnata da dolore e/o disagio, per una parte della popolazione può diventare una vera e propria fobia, ossia una paura persistente e irrazionale che porta al desiderio irresistibile di evitare la fonte delle emozioni neg...
L’evitamento esperienziale consiste nell’eccessivo utilizzo da parte dell’uomo di strategie di controllo. Tutti mettono in atto comportamenti di questo tipo, al fine di fuggire da situazioni, pensieri, emozioni e ricordi che fanno star male. Se praticate con costanza, però, tale strategie ...
Il pensiero negativo ripetitivo (o cognizione perseverante) è un processo costituito da rimuginio (preoccupazioni rivolte al futuro) e ruminazioni (preoccupazioni rivolte al passato). Un’ipotesi dei ricercati è che il RNT possa essere un fattore di rischio per la demenza, anche se il suo ruol...
Cultura dello stupro La cultura dello stupro costituisce un retroterra culturale in base al quale la violenza è percepita come sexy e la sessualità come violenta, per cui si vede l’uomo come predatore e la donna come una preda sessuale. Origine del termine Rape Culture L’origine del termine...
All’interno della psicologia sociale, si distinguono due tipologie di influenza sociale: informativa: disposizione ad accettare un’informazione proveniente da un altro come vera, riducendo l’ambiguità nella valutazione di una situazione normativa: induce l’individuo a conformarsi alle no...
Il ritiro sociale negli adolescenti Il libro “Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa” di Matteo Lancini affronta il senso di inquietudine vissuto dai nativi digitali durante l’adolescenza, periodo fondamentale per il formarsi dell’identità del ...
Colpa deriva dal latino culpa, indicante un comportamento con conseguenze dannose; mentre vergogna deriva dal latino verecundia, indicante “un senso di umiliazione per aver agito in modo indegno”. Emozioni di vergogna e senso di colpa Oggi, possiamo definire entrambe come due emozioni morali ...
Utilizziamo i cookie per garantire una buon funzionamento del sito. Proseguendo nella navigazione l'utente dichiara di accettare l'utilizzo dei cookie.OkMaggiori informazioni