L’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha impattato sulla salute, fisica e psicologica, di tutti e soprattutto degli operatori sanitari, che spesso anche prima della pandemia lavoravano in condizioni già estreme, con scarsità di risorse e personale e turni lunghi e stressanti, durante i quali ...
Bambini e ragazzi possono rispondere in maniera differente a situazioni di stress, in base a età , fattori personali e ambientali e la loro interazione; secondo The National Child Traumatic Stress Network, potremo osservare, in base all’età : Età prescolare: brutti sogni, difficoltà di lingua...
L’adolescenza è da sempre un tema di interesse per chiunque entri in contatto con i ragazzi. Matteo Lancini considera come la società sia cambiata: da comunità educante diffusa, dove i figli erano di tutti e il modello educativo prevedeva l’interruzione della relazione affettiva qualora il...
La professoressa Daniela Lucangeli è, oltre che professore ordinario e prorettore UniPd, presidente dell’Associazione per il Coordinamento Nazionale degli Insegnamenti Specializzati (CNIS), per la diffusione di informazioni, conoscenze scientifiche e tecniche nella psicologia dell’apprendime...
In occasione della IX Giornata del Fiocchetto Lilla, per la sensibilizzazione ai Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, Psychoarea aveva organizzato una serata informativa gratuita per parlare dello stretto legame tra alimentazione ed emozioni; l’evento è stato annullato per l’eme...
Il lockdown dovuto alla pandemia ha fatto emergere la necessità di tutelare la salute mentale della popolazione, in un periodo in cui incertezze e preoccupazioni hanno importanti influenze sullo stato d’animo. L’emergenza ci ha costretti a riadattare la nostra quotidianità e oggi, ai primi ...
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano una categoria diagnostica molto diffusa, che può interessare ogni fascia d’età , senza differenze di genere; in Italia ogni anno colpiscono 8500 persone (dati della Società Italiana dei Disturbi del Comportamento Alimentare). I fatto...
Dagli studi di Bowlby (1973) sappiamo oggi che l’attaccamento alle figure genitoriali nell’infanzia influisce sulle relazioni amorose adulte, soprattutto nella fase iniziale, in cui si instaura il legame, e per quanto riguarda stabilità e durata. Lo studio in oggetto si è concentrato sulla ...
Il tumore alla mammella è la forma neoplastica più frequente tra le donne, in Italia e in molti paesi occidentali. Il trattamento più frequente è la chirurgia, conservativa (asportazione nodulare) o demolitiva, come la mastectomia (asportazione dell’intero seno). L’esperienza di tumore al...
Cybercondria: una psicopatologia epidemiologicamente in aumento anche prima della pandemia, amplificata dalle notizie preoccupanti riguardo la salute e dall’impossibilità di consulti specialistici, data la pandemia. Dati del 2010: l’88% degli utilizzatori di internet consulta “dr. Googleâ€...
Utilizziamo i cookie per garantire una buon funzionamento del sito. Proseguendo nella navigazione l'utente dichiara di accettare l'utilizzo dei cookie.OkMaggiori informazioni