Il GAD (disturbo d’ansia generalizzato) è comunemente associato a decorso cronico e riduzione della qualità di vita del paziente ed è caratterizzato da preoccupazioni eccessive e incontrollabili legate a molteplici eventi o attività. La Terapia Metacognitiva (MCT) è il trattamento d’elez...
La Mindfulness, come approccio cognitivo di terza ondata, si è diffusa sia come Mindfulness-Based Cognitive Approach, sia come Mindfulness-Based Stress Reduction. L’autrice parte dalla propria esperienza personale di meditazione consapevole per esporre tutto ciò che conosce sull’argomento. ...
L’aborto è una delle possibili complicazioni della gravidanza, evento altamente traumatico e che comporta problematiche fisiche ed economiche per l’operazione, ma anche alti costi sociali e psicologici dovuto alla comune accezione negativa dell’aborto. Le difficoltà psicologiche più diff...
La National Child Traumatic Stress Network è un’organizzazione americana composta da 150 centro di salute pubblica; nasce per implementare gli standard assistenziali dei servizi rivolti a bambini, famiglie e adulti coinvolgi in eventi traumatici ad alto impatto emotivo, formando il personale s...
Ogni rapporto di fiducia rappresenta uno spazio di condivisione e benessere, che può portare ad una chiusura verso l’esterno, ma anche ad un abbassamento delle difese personali, due elementi non necessariamente nocivi; ma quando sveliamo ad altri le nostre intimità e vulnerabilità, il rischi...
Gli studi sulla morte perinatale e sul lutto correlato si sono per lo più concentrate sulle ripercussioni sulla coppia genitoriale, senza considerare l’impatto sugli operatori sanitari, nonostante essi ricoprano una difficile posizione, a metà tra lo strazio dei genitori e le reazioni emotive...
Le innovazioni farmacologiche rendono le malattie una volta mortali sempre più croniche e assume importanza il concetto di “qualità della vita”; è importante conoscere l’impatto emotivo della malattia per assicurare un corretto sostegno psicologico al paziente oncologico e alla famiglia....
Keller e Siegrist (2015) si sono proposti di indagare se i tratti di personalità, considerando il modello dei Big Five (McCrae e Costa, 1997), influenzino le scelte alimentari delle persone. Il modello si compone di: nevroticismo, che ad alti livelli aumenta il rischio di depressione, estroversi...
Oggi la tecnologia non è più uno strumento, ma un’estensione virtuale della mente umana che si intreccia con il mondo reale, con la capacità di ridefinire la costruzione dell’identità e delle relazioni. Levy sostiene che virtuale non sia il contrario di reale, ossia virtuale non significh...
Il testo è scritto da Paolo Legrenzi, Professore di Psicologia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Usando come metafora quella di un funambolo, descrive come la situazione pandemica del Covid-19 stia scatenando meccanismo di paura, i quali potrebbero diventare essi stessi nocivi, se...
Utilizziamo i cookie per garantire una buon funzionamento del sito. Proseguendo nella navigazione l'utente dichiara di accettare l'utilizzo dei cookie.OkMaggiori informazioni